Associazione FUNTOS BIKE www.funtosbike.it E-mail: funtosbike@libero.it

 

Domenica 25 agosto 2002
cicloturistica sociale con partenze libere a batterie  

 

4V
2° Giro del Verbano – Val Cannobina – Val Vigezzo – Val d’Ossola

 .

MEMORIAL CORRADO FOVANNA

.

prova valida per:
TRIS DEL VCO (clicca sulla scritta per informazioni)
CAMPIONATO PROVINCIALE CICLOTURISMO UDACE
CAMPIONATO REGIONALE MEDIOFONDO CICLOTURISMO UDACE

.

PEDALERANNO CON VOI

 

MARCO DELLA VEDOVA

PROFESSIONISTA 

NELLA SQUADRA DI

MARCO PANTANI

LA MERCATONE UNO 2002

www.marcodellavedova.it

 

PAOLO LONGO BORGHINI

DILETTANTE 

GARDACALZE RESINE RAGNOLI RIFRA

 

ED ALTRI EX PROFESSIONISTI

(e speriamo in un altra sorpresa!)

 

.

La cicloturistica percorrerà partendo da Fondotoce, Intra, Cannobio, Finero, Masera, Beura, Vogogna, Mergozzo, Fondotoce per un totale di circa 103km.  

 

ore 06.30

inizio iscrizioni in Piazza Adua a Fondotoce (vicino: scuole elementari e chiesa)  

ore 07.00

inizio partenze libere

ore 07.30

termine partenze libere

ore 12.00

termine ultimo di arrivo in Piazza Adua (chiusura arrivi)

ritrovo in Piazza Adua dove verranno distribuiti premi e ringraziamenti  

 

.

iscrizioni:

Euro 5 (4 Euro iscrizone + 1 Euro Beneficenza a Medici Senza Frontiere)

omaggio:

T-shirt SPORTWAY fino ad esaurimento scorte

.

premi:

dalla 1^ alla 15^ società classificata: trofeo

(avranno diritto ai premi le società da un minimo di 3 partecipanti)

.

servizi:

- sosta e rifornimento a Finero in località “Piano di Sale” a metri 960 slm

- rinfresco finale in Piazza Adua

- assistenza medica

- furgone fine gara “scopa”

. 

parcheggi (non custoditi):

- di fronte “F.lli Mazzì” e “Banca Popolare di Intra” via 42 Martiri a 500 metri dalla Piazza Adua

- in prossimità dell’arrivo sul rettilineo del Sacrario ai 42 Martiri a 500 metri dalla Piazza Adua

- nel piazzale del “Cimitero di Fondotoce” in via 42 Martiri a 1000 metri dalla Piazza Adua

- nel piazzale della stazione FFSS a 1500 metri dalla Piazza Adua

- di fronte alla “casa comunale” a 150 metri dalla Piazza Adua

- in piazza Adua

.

Per Informazioni:     Cellulari: 3398334229    3476467370     3388270693    3355440274

FAX: 02700563833 E-mail: funtosbike@libero.it     Sito  Web: www.funtosbike.it

.

Responsabilità Variazioni e Regolamenti: l’Associazione organizzatrice ed i loro collaboratori declinano ogni responsabilità per qualsiasi incidente dovesse verificarsi prima durante e dopo la manifestazione. E’ obbligatorio l’uso del casco integrale protettivo e omologato. E’ obbligatorio rispettare il codice della strada. L’organizzazione si riserva di apportare al presente programma e regolamento ogni variazione che si rendesse necessaria per causa di forza maggiore o a migliorare la manifestazione stessa. Per quanto non contemplato vige: il codice della strada, il regolamento UDACE.  

.

LA SALITA

Località di partenza: Cannobio mt 212

Località di arrivo: Sella di Pian di Sale mt 960

Lunghezza: km. 19,7  Dislivello: 746 mt

Pendenza media: 3,8 %

Pendenza max. rilevata: 10% nel primo tratto di salita
Stato del manto stradale: Discreto, buono nella parte conclusiva dell'ascesa. Il tracciato è decisamente tortuoso con numerose curve e tratti molto esposti: in discesa occorre prestare la dovuta attenzione.  

.

La salita nel dettaglio:

un viaggio nel tempo passato: ecco l'appellativo esatto per questa salita, che risale per intero la Val Cannobina, dal lago su fino alla Sella di Pian di Sale, che mette in comunicazione con la Val Vigezzo. Una valle solitaria e selvaggia, ideale per essere percorsa in bicicletta e scoprirne gli angoli più nascosti, piccole frazioni di poche case appese in alto, sui versanti solatii di queste aspre montagne da poco entrate a far parte del Parco Nazionale della Val Grande. Dal lungolago di Cannobio, all'ingresso del paese provenendo da Intra-Cannero, si stacca sulla sinistra il bivio per la SS631 "Cannobina": un chilometro di falsopiano ed iniziamo a salire per un primo tratto abbastanza impegnativo (forse il più difficile della lunga scalata) con pendenze vicine al 10%. Senza farci intimorire da questa  presentazione noteremo ben presto che la pendenza cala decisamente, alla nostra destra in basso si scorge la chiesetta di Sant'Anna con l'omonimo orrido una profonda forra tagliata nella roccia dalle acque del torrente Cannobino. Iniziamo al km 3,5 un tratto in lieve discesa che ci porta a lambire il torrente nei pressi della località Ponte, ove è posto il bivio sulla destra per le frazioni di Cavaglio San Donnino e Gurrone. Il paesaggio si incupisce sempre più durante la risalita, l'ombra abbondante e il traffico pressochè assente ci consentono di procedere in assoluta tranquillità, anche perchè le pendenze sono assai modeste. Al km 9,2 subito dopo un ponte troviamo il bivio per Falmenta, proseguendo sulla direttrice principale eccoci in breve al km 11,2 al bivio per Gurro. Iniziamo ora un tratto, per la verità assai breve (2 km circa con pendenze vicine al 9-10%) di salita vera, con la strada che disegna alcuni tornanti per portarsi alta sulla valle nei pressi di Orasso: proseguiamo ora alti sulla valle, profondamente incavata, in un paesaggio molto suggestivo che si apre decisamente appena prima di Finero, quando la strada si allarga improvvisamente per affrontare un ampio tornante ed entrare in galleria con un   tratto pianeggiante (rifacimenti recenti). Un ultimo breve sforzo e si giunge a Finero (km 18,5 mt 900), grazioso paesino circondato da ameni prati e pascoli: la strada, nuovamente stretta e ripida, disegna due secchi tornanti che ci portano alla bella conca alpina di Pian dei Sali (mt 960 km 19,7), ampia sella ricoperta di prati e conifere, ideale per rilassarsi dalla nostra fatica. (per la descrizione grazie a www.salitomania.it)

.

 

 

 

 

.

 

EDIZIONE 2001 (clicca qui)

 

.

       

.